aspes
27-01-2012, 11:57
sappiamo tutto di turbo e di volumetrico.
Sappiamo che il turbo prende energia dai gas di scarico e quindi ha un buon rendimento, ma la sua pressione non e' lineare ed e' legata alla velocita' di quei gas, e quindi abbiamo il turbo lag.
Sappiamo che il volumetrico e' lineare ma prende l'energia dall'albero motore quindi parte del supplemento di potenza che da' lo spreca pure per funzionare.
COncentriamoci sul volumetrico. Siccome preleva potenza dall'albero e' negativo come consumi, e quindi come ovviare? la mercedes brutalmente mette nelle sue kompressor un giunto elettromagnetico, la macchina funziona normale, quando schiacci una frizione attaccca il compressore. Semplice e efficace.
Io avevo pensato a un variatore tipo sputer sul compressore per variare il rapporto di trasmissione tra questo e il motore. Molto piu' effficace, coppia erogabile a piacere ma molto complicato e costoso.
Veniamo a un compressore elettrico. DI principio mi e' sempre sembrato la cazzazta del secolo, occorre un motore elettrico potente, che preleva da batteria e quindi un alternatore potente che preleva dal motore.In definitiva molti organi grossi per avere un equivalente di un volumetrico classico che preleva dal motore i cv.
Poi ho ragionato e ho evoluto il concetto.
NEl 99 % delle situaizoni non serve il massimo dei cv, quindi il motore elettrico asservito a una bella elettronica di regolazione puo' star fermo.
Quando occorre potenza si puo' s fruttare la sovraccaricabilita' del motore elettrico che quindi non deve essere enorme pur di funzionare in pieno per qualche decine di secondi (sorpasso per es.) .Inoltre se lo si usa cosi' non stressa troppo la batteria e nonserve un alternatore enorme, che compensera' in batteria quando il compressore e' disabilitato. Infine siccome la velocita' del motore elettrico e' regolabile elettornicamente si puo' implementare facilmente una legge di velocita' variabile a piacere molto piu' flessibile e economica di quella che io avrei realizzato col variatore meccanico. QUindi visto come overboost da sparate (e non per fare potenze elevate continuative se no torniamo ai sovradimensionamenti necessri gia' citati) non lo vedo male se fatto con intelligenza.
Sappiamo che il turbo prende energia dai gas di scarico e quindi ha un buon rendimento, ma la sua pressione non e' lineare ed e' legata alla velocita' di quei gas, e quindi abbiamo il turbo lag.
Sappiamo che il volumetrico e' lineare ma prende l'energia dall'albero motore quindi parte del supplemento di potenza che da' lo spreca pure per funzionare.
COncentriamoci sul volumetrico. Siccome preleva potenza dall'albero e' negativo come consumi, e quindi come ovviare? la mercedes brutalmente mette nelle sue kompressor un giunto elettromagnetico, la macchina funziona normale, quando schiacci una frizione attaccca il compressore. Semplice e efficace.
Io avevo pensato a un variatore tipo sputer sul compressore per variare il rapporto di trasmissione tra questo e il motore. Molto piu' effficace, coppia erogabile a piacere ma molto complicato e costoso.
Veniamo a un compressore elettrico. DI principio mi e' sempre sembrato la cazzazta del secolo, occorre un motore elettrico potente, che preleva da batteria e quindi un alternatore potente che preleva dal motore.In definitiva molti organi grossi per avere un equivalente di un volumetrico classico che preleva dal motore i cv.
Poi ho ragionato e ho evoluto il concetto.
NEl 99 % delle situaizoni non serve il massimo dei cv, quindi il motore elettrico asservito a una bella elettronica di regolazione puo' star fermo.
Quando occorre potenza si puo' s fruttare la sovraccaricabilita' del motore elettrico che quindi non deve essere enorme pur di funzionare in pieno per qualche decine di secondi (sorpasso per es.) .Inoltre se lo si usa cosi' non stressa troppo la batteria e nonserve un alternatore enorme, che compensera' in batteria quando il compressore e' disabilitato. Infine siccome la velocita' del motore elettrico e' regolabile elettornicamente si puo' implementare facilmente una legge di velocita' variabile a piacere molto piu' flessibile e economica di quella che io avrei realizzato col variatore meccanico. QUindi visto come overboost da sparate (e non per fare potenze elevate continuative se no torniamo ai sovradimensionamenti necessri gia' citati) non lo vedo male se fatto con intelligenza.