PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione ammortizzatori ESAURITI


doK.1200.S
02-06-2010, 21:52
Ciao a tutti, ho una KS my09 con cui sono a 35000 Km; da circa 2-3000 è diventata assai instabile in curva, ho la sensazione che chiuda l'anteriore (..l gomme sono gonfie giuste..) e tutto ciò col max dell'indurimento (ESA: 2caschi+sport), indipendentemente dalle gomme (michelin pwr2ct e pwr pure, stesse sensazioni).
L'ho fatto presente a Motorrad Milano e mi è stato detto che 'ad un certo chilometraggio' vanno sostituite le sospensioni. L'ESA costa sui 4000 (!), non si possono rigenerare ed in alternativa mi monterebbero degli ohlins acquistati altrove (non so a che cifra).
Dulcis in fundo, oggi guardo il pneumatico ant e noto che è consumato asimmetricamente e che gli intagli sono 'slabbrati' come fosse una posteriore sulla quale 'ci dai di gas ancora in piega'; ciò penso sia indice di malfunzionamento delle sospensioni, con stress sulla gomma che deve svolgere anche il loro lavoro...

Ora chiedo a Voi, che leggo e sento siete a 50mila Km/108mila/48mila ecc (:!: ): avete cambiato le sospensioni? Con che cosa? Sono io pazzo? Forse 2000 Km al mese le fanno male?!

(ho già letto qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=236760
e qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=185490
ma non ho capito le conclusioni...)

Grazie in anticipo, Teo

dataware
02-06-2010, 22:01
Prima di spendere 4000 Euro proverei qui:

http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMW.asp

e qui:

http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp

è anche iscritto a qde

pacpeter
02-06-2010, 22:25
chiedi a gioxx

lui ha un ks con 113000 km....... le ha revisionate e rimesse a nuovo con 1/10 o meno della spesa da te scritta

holdy
02-06-2010, 22:34
Il k1200s tende di suo a scalinare la gomma anteriore al di la del chilometraggio delle sospensioni. Ho scalinato ogni gomma che ho montato al di fuori di queste ultime (M5)che mi hanno sorpreso per non averlo fatto. Dipende dalla carcassa della gomma e non dalle sospensioni.

Lamps ...... Holdy


Sent from my iPhone using Tapatalk

Swissrider
02-06-2010, 22:35
io ho venduto la K a 37'000, ma di sospensioni esaurite nemmeno se ne parlava... non capisco, mi sembra un invecchiamento un po' precoce. Nei prossimi giorni vedo di chiedere al mio conce (in sfissera) se e' possbile, e se si, quanto costerebbe da noi la sostituzione, che magari risparmi qualcosa. 4000 euri mi pare un po' esagerato... Ti faro' sapere appena possibile.

dollyg
03-06-2010, 00:34
Quoto assolutamente Holdy la k 1200 scalina di suo l'anterire;)
4.000 euri mi pare un furto, poi il conce ti cosiglia le ohlins:rolleyes::rolleyes:
Non mi quadra niente:(

Wotan
03-06-2010, 01:08
Rinaldi Sospensioni. Deve tenere le sospensioni per due o tre giorni, ma se non ci sono guasti particolari, le rigenera perfettamente con 150-200 Euro l'una.

mukka64
03-06-2010, 01:20
4000,00 euro...ma sono matti :rolleyes: ci acquisti una moto usata...

per fortuna c'è http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMW.asp

franzkappa
03-06-2010, 02:21
1) Ti prendono per le mele.

2) Anche se fosse: un 2009 dovrebbe essere ancora in garanzia??!! Che dico anche un 2008 a partire da giugno.

Rinaldi Giacomo
03-06-2010, 08:40
Non ho parole.Ma allora quando c'è da cambiare l'olio motore cosa fanno,cambiano il motore?

pacpeter
03-06-2010, 08:48
no, cambiano la moto

doK.1200.S
03-06-2010, 09:11
Grazie delle dritte.
M'è venuta in mente anche un'altra cosa: 'e se fossero i cuscinetti dello sterzo???'

Più tardi sento rinaldi...
Ho anche unaltro nome qua a milano: Cirafici a monza..

Vi aggiorno.
Grazie

doK.1200.S
03-06-2010, 09:13
Quoto assolutamente Holdy la k 1200 scalina di suo l'anterire;)
4.000 euri mi pare un furto, poi il conce ti cosiglia le ohlins:rolleyes::rolleyes:
Non mi quadra niente:(

Non sono tanto daccordo sulla scalinatura: mai avuto problemi con 2 treni di pwr 2 CT ed 1 BT16; solo un po' con M3 e le pwr Pure di adesso....
(e vi assicuro che arrivo in fondo anche sull'anteriore ;) )

caps
03-06-2010, 12:34
Ciao a tutti, ho una KS my09 con cui sono a 35000 Km; da circa 2-3000 è diventata assai instabile in curva, ho la sensazione che chiuda l'anteriore (..l gomme sono gonfie giuste..) e tutto ciò col max dell'indurimento (ESA: 2caschi+sport), indipendentemente dalle gomme (michelin pwr2ct e pwr pure, stesse sensazioni).
L'ho fatto presente a Motorrad Milano e mi è stato detto che 'ad un certo chilometraggio' vanno sostituite le sospensioni. L'ESA costa sui 4000 (!), non si possono rigenerare ed in alternativa mi monterebbero degli ohlins acquistati altrove (non so a che cifra).
Dulcis in fundo, oggi guardo il pneumatico ant e noto che è consumato asimmetricamente e che gli intagli sono 'slabbrati' come fosse una posteriore sulla quale 'ci dai di gas ancora in piega'; ciò penso sia indice di malfunzionamento delle sospensioni, con stress sulla gomma che deve svolgere anche il loro lavoro...

--------------------------------------------------------------------------------

certo che i concessionari hanno davvero poca consideraione dei clienti tipo bmw . mi sa' che sono stati abituati veramente male . quando la barca va' bene ogni cliente e' un POLLO da spennare

dataware
03-06-2010, 13:21
1200 e 2500 dollari (gli unici prezzi online) per due ammortizzatori ESA2 nuovi. 3700 Dollari sono circa 3000 euro, sempre che non ci siano differenze tra i istino USA ed EU. Metteteci la manodopera, i guantini in lattice, 2 unità di grasso, 100 unità di tempo prezioso, 2 unità di carta per la stampa della fattura, 4 unità di usura delle porte del concessionario BMW (le prime due per portare il mezzo, le altre per ritirarlo) e se non arriva a 4000 euro, poco ci manca.

Marc8Lo
03-06-2010, 13:23
Ciao a tutti, ho una KS my09 con cui sono a 35000 Km; da circa 2-3000 è diventata assai instabile in curva, ho la sensazione che chiuda l'anteriore (..l gomme sono gonfie giuste..) e tutto ciò col max dell'indurimento (ESA: 2caschi+sport), indipendentemente dalle gomme (michelin pwr2ct e pwr pure, stesse sensazioni).

Senza entrare nel merito degli ottimi consigli che ti hanno fornito gli altri amici del forum ma più indurisci le sospensioni (ESA: 2caschi+sport) e più obblighi le gomme a lavorare, le quali se non sono abbastanza morbide e se non sono alla giusta pressione tendono a mollare creandoti proprio la sensazione che descrivi tu.

In linea generale:
- Con il bagnato, con fondo scivoloso, con gomme dure o alla frutta = sospensioni morbide.
- Gomme morbide, fondo buono o in pista = sospensioni dure.

franzkappa
03-06-2010, 13:51
Grazie delle dritte.
M'è venuta in mente anche un'altra cosa: 'e se fossero i cuscinetti dello sterzo???'

Più tardi sento rinaldi...
Ho anche unaltro nome qua a milano: Cirafici a monza..

Vi aggiorno.
Grazie

Ho sentito altri Kappsiti tdeschi che avevano un simile problema dovuto ai cuscinetti o all ammortizzatore di sterzo stesso che avevano un gioco che e`` stato stretto con la sua relativa chiave.
Ma ripeto: la garanzia?

Glock
03-06-2010, 13:57
spero tu non li debba cambiare ma senti Tato70 dovrebbe avere una coppia di mupo perchè ha venduto la moto e ovviamente la da indietro con gli oroginali

dollyg
03-06-2010, 15:22
Non sono tanto daccordo sulla scalinatura:

In questo caso può essere come dici Tu.
Io nel 1200s ho sempre montato m3:)

doK.1200.S
03-06-2010, 22:39
Ciao. Oggi
1) passato dal gommista che dice non ci siano difetti nella gomma nè lamentele da parte dei clienti sulle PWR Pure; secondo lui le sospensioni sono un po' molli
2) passato da Motorrad Milano, che 'controlla tutto l'avantreno', individuando un consumo eccessivo dei cuscinetti della ruota. Sostituiti. 70 Euro. Sec loro le sospensioni sono sì un po' molli, ma, dopo averla provata in strada, non viene riscontrato NULLA DI PARTICOLARE (certo, che faccia 50 Km in val d'Aveto, penso io...), nemmeno sugli ammo. Imputano il problema in parte ai cuscinetti ma soprattutto alle gomme, per le quali pare che clienti con la S1000RR si siano lamentati (?) della morbidezza e della facilità alla scalinatura.

Conclusione:

Domani ri monto le PWR 2 CT, che conosco bene dopo 2 treni e circa 12000 Km; sabato testo la moto e poi sentirò Rinaldi, se il problema periste...
Magari vi metto qlche foto delle Pure.

Siccome dopo pranzo vado a lugano x una grigliata, faccio un giro “appena sorge il sole”, magari verso bobbio/passo del Tomarlo: se qlche pazzo manico si vuole unire…… (gli faccio anche provare la moto :rolleyes: , beh, vediamo!)

@dollyg: mi sa che ognuno ha la sua preferita, che dipende dal modo più o meno aggressivo o rotondo di guidare

@caps: sì, mi sento 'pollo da spennare'... :cwm21:

@tutti: scusate l'errore imperdonabile. MY2008, immatricolata a dicembre!

@holdy: le M5 le vorrei provare anche io, ma per ora preferisco ritornare alle 2CT, per non aggiungere troppi elementi confondenti...

@pacpeter: mi sa che se non trovo una soluzione, passo ad una Kawa ;)

@gioxx: dai, dimmi la tuaaaa!!!

Grazie, T.

holdy
03-06-2010, 23:19
Se fossi un mio amico non ti farei più montare le 2ct, le ho montate per anni e conosco molto bene il loro limite un pò anche dovuto al fatto che incominciano tecnologicamente ad avere degli anni.
Al momento per il K credo che una delle migliori gomme siano le sportech M5 per un utilizzo stradale sportivo.
Lo dico con certezza perchè rende il K molto maneggevole, preciso in curva, e il consumo del battistrada è perfetto, non scalina fra gli intagli e non modifica il profilo garantendo un'ottima maneggevolezza anche a fine gomma.

Le michelin 2ct sono le uniche che mi hanno mollato all'anteriore con varie moto e sempre attorno ai 2000/3000 km.
Le Pure le ho provate al mugello nel test rider s1000rr e avevano un buon grip ma la carcassa...... mi sembrva quasi che la gomma fosse piena d'acqua per l'effetto deriva che sentivo soprattutto alla San Donato.

E' solo un consiglio poi è chiaro che se ti sei sempre trovato bene con le 2ct non ti conviene cambiare.


Lamps......Holdy

holdy
04-06-2010, 23:49
A proposito di sospensioni, nella fattispecie ESA, non potendo intervenire sulle regolazioni diversamente da quanto configurato dal sistema, ho voluto capire come viene regolato il precarico cercando di definire lo static sag , dinamico e infine il sag rider sul mio peso di
93 kg e per mantenere un assetto sportivo, pur non estremo, ho dovuto precaricare la sospensione impostandola su due caschi e sport.
Prima di questa prova, guidando sportivo, tenevo un casco + bagagli ma nonostante credessi di caricare troppo l'anteriore, misurando l'assetto è emerso che era ancora troppo seduta partendo dalla sua base statica. È già qualche migliaio di km che uso questa configurazione e le gomme per merito loro o dell'assetto hanno lavorato benissimo.

Lamps....... Holdy


Sent from my iPhone using Tapatalk

Kubba
05-06-2010, 17:47
A proposito di sospensioni, nella fattispecie ESA, non potendo intervenire sulle regolazioni diversamente da quanto configurato dal sistema, ho voluto capire come viene regolato il precarico cercando di definire lo static sag , dinamico e infine il sag rider sul mio peso di
93 kg e per mantenere un assetto sportivo, pur non estremo, ho dovuto precaricare la sospensione impostandola su due caschi e sport.
Prima di questa prova, guidando sportivo, tenevo un casco + bagagli ma nonostante credessi di caricare troppo l'anteriore, misurando l'assetto è emerso che era ancora troppo seduta partendo dalla sua base statica. È già qualche migliaio di km che uso questa configurazione e le gomme per merito loro o dell'assetto hanno lavorato benissimo.

Lamps....... Holdy


Sent from my iPhone using Tapatalk

Confermo, anche io ho fatto gli ultimi 3-4K km su 2 caschi e sport. Peso 100 kg. circa in ordine di marcia e non riesco + a usare le altre mappature per "guidare" la moto. Ah monto M3.
Se terrò la moto il prossimo step saranno sospensioni after market e f*****o l'ESA.

tato70
05-06-2010, 20:34
mupo mupo mupo mupo mupo..................accattatevilloooo!!!!!

Saponetta
11-06-2010, 15:01
A proposito di sospensioni, nella fattispecie ESA, non potendo intervenire sulle regolazioni diversamente da quanto configurato dal sistema, ..... per mantenere un assetto sportivo, pur non estremo, ho dovuto precaricare la sospensione impostandola su due caschi e sport......


E' per questo che ritengo il sistema ESA una boita
Anche K-Service a Turbigo revisiona, io l'ho fatto da loro.

pacpeter
11-06-2010, 15:09
mah. io con il k1200s giravo quasi sempre un casco + comfort.......

per sbaglio con questi settaggi ho fatto una giornata in pista, strusciando tutto lo strusciabile.
gomme sempre consumate bene, moto sempre sicura e guidabile.

Al momento per il K credo che una delle migliori gomme siano le sportech M5 per un utilizzo stradale sportivo.

prova le qualifier II, poi ne riparliamo

gostiele
11-06-2010, 15:57
prova le qualifier II, poi ne riparliamo

Scusa quanto riuscivi a fare di km con queste gomme?
Un mio amico ha preso la Z1000 con le Dunlop Qualifier ( non so se ci sono più tipi ) e già dopo meno di 2000 Km si vedono dei segni di alto consumo!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Io con le M3 sono abituato a farci almeno 7000 Km per intenderci.
Riuscirei a percorrere gli stessi km?

Swissrider
11-06-2010, 16:34
io con un treno di M3 sul KS 1200 facevo mediamente 3000 km, tranne una volta in agosto, tanti passi alpini, e con l'anteriore ero a zero dopo 2400 km.
ma come sempre, il consumo e' strettamente legato al tipo di guida, quindi personale.

pacpeter
11-06-2010, 17:22
le qualifier sono di diversi tipi.

per me ottima gomma significa: sincera che dà feeling, svelta, con buon grip anche sul bagnato ( sull'asciutto lo do per scontato) , durata accettabile.
per ora io con le qualifier II sto a quasi 5000 km, però fatti al 80% su strade bagnate o umide. dovrei averne per almeno altri 1500

io con le M3 ci facevo 4000 km circa. ma già dopo 2500 benchè ci fosse battistrada la gomma perdeva molto, scarso feeling, varie perdite di aderenza improvvise, una chiavica , insomma.

Swissrider
11-06-2010, 19:39
piero, per curiosita', che guida hai su strada? anche le II possono permettersi qualche giro superkazzolo?

holdy
11-06-2010, 20:39
prova le qualifier II, poi ne riparliamo

Mi fido di dunlop, ma ho letto di troppa gente che con le qualifier II hanno fatto troppa poca strada, 2000 km e poco più.
Allora meglio le RR, più sportive e fanno anche più strada.
Ora ho montato le M5 perchè le sport smart non mi convincevano soprattutto per il profilo, che comunque preferisco quello delle qualifier II.

Ma vedremo al prossimo treno.

Lamps......... Holdy

Glock
11-06-2010, 20:50
mi rendo conto che sulle gomme non saremo mai d'accordo :lol:

dollyg
11-06-2010, 21:12
Già!..............specialmente io e Te:lol::lol:

lucar
11-06-2010, 21:25
dok guarda qui avevo parlato con rinaldi che rigenera gli esa bmw... http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=258522&highlight=costo+rigenerare+esa

Saponetta
11-06-2010, 21:58
Io oramai monto solo Dunlop da anni:

Roadsmart post. 8.300 km
Qualifier II post. 4.600 km

Ora sto per montare SportSmart :eek:

pacpeter
11-06-2010, 22:24
piero, per curiosita', che guida hai su strada? anche le II possono permettersi qualche giro superkazzolo?
per strada mi sto calmando parecchio. più vado in pista e più piano vado per strada. diciamo che sul muraglione però andavo mica poco (non avevo ricominciato le pistate) ........ sempre precise..................ma non sono ancora riuscito a fare un'uscita con strade veramente asciutte

provate su di un K1300s, andavano ancora meglio. il kawa ha l'anteriore un pò ballerino e le qulifier II esaltano un pò questa caratteristica

non ci credo che le abbiano fatte fuori in 2000 km.......... le RR le avrebbero distrutte in 500 allora..............

Swissrider
11-06-2010, 22:33
mi rendo conto che sulle gomme non saremo mai d'accordo :lol:
Non scommetterci troppo... mi hai messo la pulce nell'orecchio con le 211... ma se ho capito bene ne esistono 2 tipi di GP Racer: quelle soft/medium/endurance e quelle a mescola stradale... o sbaglio? Perche' se fosse cosi', un giretto su quelle stradali per l'estate si potrebbe fare... e poi la ese ere ere curva da sola... :lol:

dollyg
11-06-2010, 23:30
Ma che c@zz@ ne capite voi di gomme!!:(

Glock
11-06-2010, 23:46
Non scommetterci troppo... mi hai messo la pulce nell'orecchio con le 211... ma se ho capito bene ne esistono 2 tipi di GP Racer: quelle soft/medium/endurance e quelle a mescola stradale... o sbaglio? Perche' se fosse cosi', un giretto su quelle stradali per l'estate si potrebbe fare... e poi la ese ere ere curva da sola... :lol:

la spiegazione datami da gommista ed un autorevole amico è questa d211 GP sono le pistarole superkazzolate e le trovi nelle varie mescule.

se c'è anche la scritta racer, sono superkazzolate omologate strada. Domenica mi sparo, Forca D'acero, Macerone,Villetta Barrea, passo Godi, Gole saggittario, cocullo Pescina, Magliano dei marsi 500 km di curve tra Lazio, Molise e Abbruzzo ......le brucio!!!!

Swissrider
11-06-2010, 23:58
le brucio!!!!
fallo a bordo strada di sera, magari riesci a racimolare qualche soldo... :lol:

Glock
12-06-2010, 00:00
no, è inutile con Dolly e te su nelle alpi, non cala giù un cliente manco a pagarli io :lol:

tato70
12-06-2010, 00:49
embe' !!nn mi dici niente che domenica fai questo popo di giretto???
di la verita hai paura del confronto...hehehehhe
dai che oggi ho ritirato il kapp-otto di astracan ---fuori stagione.....
cosi a meta settimana faccio il primo tagliando...
ps come va....poi le brioshimura .....suonano come flauti.....

dollyg
12-06-2010, 01:16
no, è inutile con Dolly e te su nelle alpi, non cala giù un cliente manco a pagarli io :lol:

eeee no! ti sbagli di grosso.
Se è per farti il servizietto piombo lì in un'ora al max:lol::lol:
Dimmi in che strada lavori che arrivo:lol::lol:

Glock
12-06-2010, 07:05
Scegli tu a Roma c'è aaaatuscolana, aaaatibburtina, aaaacasilina :lol:

pacpeter
12-06-2010, 08:25
ps come va....poi le brioshimura .....suonano come flauti.....

quindi al posto delle stufette hai messo le suppostine? ahahahhahaha

vieni a prenderti le gomme sennò le dò a glock per i suoi falò a bordotibburtina........

Swissrider
12-06-2010, 13:54
pero' deve togliersi i calzini antistupro, se no i guadagni precipitano...

Glock
12-06-2010, 14:53
Che sei matto? Quelle dono contenitive per le trippe :lol:

Swissrider
12-06-2010, 16:46
le calze???? c'hai le trippe sui polpacci??? Ovvove!! :)

Glock
12-06-2010, 18:59
Ahah pensavo ti riferissi al sottotutù :)

tato70
13-06-2010, 01:13
quindi al posto delle stufette hai messo le suppostine? Ahahahhahaha

vieni a prenderti le gomme sennò le dò a glock per i suoi falò a bordotibburtina........

no no me le hai promesse...in settimana vengo di sicuro ti chiamo lunedi per un app

dollyg
13-06-2010, 18:43
Per la cronaca......con le M5 fino ad ora ho fatto 4000 km. compresa 1 gg. in pista a Franciacorta.............non sono ancora a metà.
Se continuano così, ne faccio 8000:D
Vedremo!!;)

pacpeter
13-06-2010, 20:49
continuano ad essere sincere?

Glock
13-06-2010, 21:26
io sono tornato ora da 545 km di curve e valichi vari, le d211 non le cambio più! ottime in ogni situazione la cosa che più mi stupisce è l'appoggio che ti offrono in curva, riesci ad avvertirne la solidità. davvero ottime un plauso alla dallop.

Pac non fare inutili battute :lol: lo so sono superkazzole ma vanno bene davvero. se avrò occasione te le farò provare

tato70
13-06-2010, 22:54
e gli e l'abbiamo fatta!!! quando lo dicevo io no e'??? hai visto quanto sono piu svelte????
e nn mollano mai.....che spettacolo!!!!!....cmq anche le 209 gp racer si trovano a meno e sono praticamente identiche......
l'unica cosa che 3000 poi puff!!!finiteee,,,, quindi viva le gomme rodate in pista con due tre turni e per stada con 150 euro ogni tremila vai come il vento insomma per 6000km due treni e passa la paura...l'unica cosa che per chi e' ligio al codice puo diventare un problema nn sono omologate per strada.....

dollyg
13-06-2010, 23:46
continuano ad essere sincere?

Per ora assolutamente sì!;)

Swissrider
13-06-2010, 23:50
quando cominceranno a mentire spudoratamente le cambiera'...

dollyg
13-06-2010, 23:52
che cazz@ta:lol:

dataware
14-06-2010, 08:48
Glock, le D211, come le D209 GP Racer mi ricordavo fossero gomme in mescola :scratch:

E che mescola hai scelto?

190 / 55 ZR 17 D211 GP (7511) medium/soft
190 / 55 ZR 17 D211 GP (7704)** medium/soft
190 / 55 ZR 17 D211 GP (7503) medium
190 / 55 ZR 17 D211 GP (7680)** medium
190 / 55 ZR 17 D211 GP (7483) medium/hard

Swissrider
14-06-2010, 09:02
Secondo me lui non sa di aver scelto una mescola... hihi!

Cosa indicano gli asterischi?

Glock
14-06-2010, 09:11
Data a me l'hanno spiegata così. D211 GP mescole varie, sono non omologate. D211GP "racer" invece sono omologate. Ho verificato sul sito dallop ma non è che sia poi chiarissimo, dice solo che la racer di derivazione di quello da pista è finalmente arrivato da strada. Ora però mi hai messo la pulce nell'orecchio voglio riverificare.

iceunstable
14-06-2010, 09:13
...........dagli ammo alle gomme.....:lol::lol::lol:

Glock
14-06-2010, 09:16
Si infatti :lol:

dataware
14-06-2010, 09:23
Boh, non si capisce se siano omologate ... le mie informazioni si fermano alle D209 GP Racer. Su queste D211 non so nulla. Comunque, omologate o no, l'importante è che su strada funzionino (vadano in temperatura come delle gomme da strada) e che in pista non necessitino di setup particolari delle sospensioni e/o termocoperte per non strapparsi.

Glock
14-06-2010, 09:54
Allur chiamato dallop a Milano. Mi confermano che la gomma è omologata strada! Per l'uso che ne sto facendo io mi sto trovando benissimo è ovvio che sono da uso estivo e da asciutto e perfette per il track day. Quanto tu affermi per l'uso in pista è validissimo per le d209gp e le 211gp da competizione. Questo è quanto mi dissero di più nin zò ! :lol:

mary
01-07-2010, 21:06
Comunque gli ammortizzatori con ESA costano intorno a 3.000 €, non 4.000, per quanto ne so..., che comunque sono sempre una bella cifra.

dEUS
19-07-2011, 14:51
io con le M3 ci facevo 4000 km circa. ma già dopo 2500 benchè ci fosse battistrada la gomma perdeva molto, scarso feeling, varie perdite di aderenza improvvise, una chiavica , insomma.

ecco! sono a quota 3000km con queste gomme ed è già da un pò che le sento scivolose, pensavo fosse il caldo e quindi sto impazzendo a provare diverse pressioni ma senza migliorare. Di battistrada ce n'è ancora molto però e mi tira un pò cambiarle...

mary
11-10-2011, 19:26
X Wotan:
Tu a che chilometraggio hai rifatto gli ammortizzatori...?

Wotan
12-10-2011, 12:45
70.000. Ma erano da rifare già da almeno 10.000 km.

mary
12-10-2011, 14:35
Come è andato il lavoro?
Ammo rigenerati?
Dove lo hai fatto?
Quanto è costato ( se puoi dirlo... )?:confused:;)

henry
12-10-2011, 21:27
le gomme migliori per la k 1300 s penso siano le m5, sono perfette dopo 4000km, le precedenti m3 dopo circa 2500 km scivolavano di continuo.

mary
13-10-2011, 08:43
Anche secondo me le M5 sono ottime.

The_Smart
13-10-2011, 08:50
Io mi trovo benissimo anche con le Z8. 10.000 km e sono ancora più che decenti :D:D:D

mary
19-10-2011, 12:41
Wotaaaaaaan, rispondimi alla domanda del N° 69...

Sono indeciso se cambiare gli ammo o la moto...!:confused::rolleyes:
ma già so cosa farò...:lol:

Considerato che un'altro tagliandone ( 60.000 km ) costerà oltre i 700 € compreso anche la catena di distribuzione, considerato che gli ammo, anche se solo ricaricati, nerranno a costare circa 500/600 €, considerando anche l'usura di altri componenti ( frizione ) considerando che a 60.000/70.000 km non la ritira più nessuno ( o se la ritirano ti daranno un prezzo simbolico ), considerando che scade anche la garanzia..., penso che la sostituirò a fine anno, anche se la moto è stata la migliore che abbia mai avuto: 0 problemi e va benissimo ( solo 2 lampadine fulminate...! ).:D