Visualizza la versione completa : (R1200GS) Chiave dinanometrica al LIDL dal 16/06
Se a qualcuno interessa, da lun 16/06/08:
Chiave dinamometrica - 17.98 euro
Tubo in acciaio cromato, impugnatura cromata e satinata, testa in acciaio cromo vanadio, Adattatore da 1/2", Campo di misura da 42 a 210 Nm, In pratico box plastico, Lunghezza: 46 cm, Alla confezione.
maurodami
09-06-2008, 10:31
Il problema è che con una chiave da 17,98 euro non sai mai con quale coppia stai realmente serrando. Di questo aspetto tecnico se ne è comunque già discusso in altri post.
mauro1709
09-06-2008, 10:37
Il problema è che con una chiave da 17,98 euro non sai mai con quale coppia stai realmente serrando. Di questo aspetto tecnico se ne è cpmunque già discusso in altri post.
e quindi la sconsigli?
Per 18 iuri io me la acchiappo! ;)
Sicuramente meglio di niente!!!
maurodami
09-06-2008, 11:12
Meglio niente, non ha senso comprare uno strumento di precisione che non è preciso (è un controsenso), soprattutto se è destinato a fare serraggi di parti soggette a escursioni termiche (tipo testate e simili). Il rischio è grosso, serri troppo, fai danni e te ne accorgi solo dopo. Morale spendi un cifra per l'acquisto della moto, per il costo di mantenimento e poi andiamo a risparmiare su un attrezzo importante. Considerate che anche quelle di marche primarie e prpfessionali nel tempo tendono a stararsi. Comunque per non disperdere le informazioni vi consiglio di proseguire sul topic già attivo da tempo, dove probabilmente troverete già altre risposte.
.... non si può verificare la precisione ed eventualmente ri-tarare?? se fosse così quasi quasi me la prenderei.
Trinitro
09-06-2008, 13:31
certo che si può verificare la precisione... basta una morsa e una tanica di acqua. se fai un cerca c'era un post anche su questo. QDE è meglio dell'enciclopedia.
mauro1709
09-06-2008, 14:26
certo che si può verificare la precisione... basta una morsa e una tanica di acqua. se fai un cerca c'era un post anche su questo. QDE è meglio dell'enciclopedia.
è vero..... mi ricordavo qualcosa del genere...!!!!
io me la vado ad acchiappà!!!
guidopiano
09-06-2008, 14:28
io che sono uno favorevole .... anzi favorevolissimo all'utilizzo della dinamometrica :!::!:
vorrei solo farvi notare che
una dina che ha un campo di applicazione da 42 Nm a 210 Nm è praticamente inutilizzabile per l'80% delle coppie di serraggio della meccanica di una moto.
a parte il fatto che con quella cifra ci compro a mala pena la custodia di una dinamometrica seria
se vi appaga il solo fatto di possederla e dire che ce l'avete ......... allora comperatela !!!!
scusate l'intromissione ........il mio è solo un parere da farmacista :lol:
Anche se non è precisa sarà almeno costante ( spero ), nel senso che scatta sempre alla stessa copia.
Potresti provare a avviter con una chiave precisa e poi vedere a che differente valore scatta con questa.
Io però preferirei comprarmela subito buona.
io che sono uno favorevole .... anzi favorevolissimo all'utilizzo della dinamometrica :!::!:
vorrei solo farvi notare che
una dina che ha un campo di applicazione da 42 Nm a 210 Nm è praticamente inutilizzabile per l'80% delle coppie di serraggio della meccanica di una moto.
a parte il fatto che con quella cifra ci compro a mala pena la custodia di una dinamometrica seria
se vi appaga il solo fatto di possederla e dire che ce l'avete ......... allora comperatela !!!!
scusate l'intromissione ........il mio è solo un parere da farmacista :lol:
quoto al 100 %
io che sono uno favorevole .... anzi favorevolissimo all'utilizzo della dinamometrica :!::!:
vorrei solo farvi notare che
una dina che ha un campo di applicazione da 42 Nm a 210 Nm è praticamente inutilizzabile per l'80% delle coppie di serraggio della meccanica di una moto.
a parte il fatto che con quella cifra ci compro a mala pena la custodia di una dinamometrica seria
se vi appaga il solo fatto di possederla e dire che ce l'avete ......... allora comperatela !!!!
scusate l'intromissione ........il mio è solo un parere da farmacista :lol:
beh lo sai che ti considero un ciaparat :lol::lol::lol: ma in questo caso hai proprio ragione!!! ;);)
Hellon2wheels
09-06-2008, 16:03
Secondo me invece sarà un ottimo prodotto come molti altri in vendita alla Lidl (vedi paraschiena e giacca da moto), probabilmente fabbricato da qualche nota casa ma poi rimarchiato per la vendita esclusiva alla Lidl. Non fosse per il range di utilizzo e per il fatto che di dinamo ne ho già due me la prenderei al volo.
Hedonism
09-06-2008, 16:19
uhm... io al lidl ho comprato un paio di volte tanto per.....
ho sulla scrivania un orologio radiocontrollato da tavolo, che non si e' mai sincronizzato con nessun segnale radio..... dopo una settimana ho dovuto spostarlo a mano per il passaggio dell'ora legale.... mi faceva troppo inca@@@re vederlo segnare l'ora sbagliata....
se tanto mi da tanto....
....una dina che ha un campo di applicazione da 42 Nm a 210 Nm è praticamente inutilizzabile per l'80% delle coppie di serraggio della meccanica di una moto.
210 : 42 = 5
Un campo di utilizzo di 5 volte il valore minimo non mi sembra così esasperato. E' tale quale quello delle buone chiavi di marche famose.
Casomai è il prezzo irrisorio che invece può far sospettare una qualità costruttiva di basso livello.
mastgreg
09-06-2008, 19:13
... scusate,
ma parecchie coppie di serraggio della mucca non si aggirano sui 21, quindi fuori dal range di questa chiave? :confused:
EagleBBG
09-06-2008, 22:43
Non so perchè ti viene in mente 21 (non ce n'è quasi...), ma la risposta è comunque si. Per la manutenzione ordinaria, e cioè vari tappi olio, candele, coperchi valvole, gioco valvole ecc... quella dinamometrica è completamente fuori range.
guidopiano
09-06-2008, 22:56
ecco io intendevo quello :lol: ..... è fuori range :(
ps.
ma che vo di range :confused:
mastgreg
10-06-2008, 08:46
... a memoria, quando facevo i cambi olio motore e cardano! :lol::lol::lol:
Il range completo per noi va da 5 a 240 Nm.
Vuol dire che occorrono tre chiavi dinamometriche da circa:
5-25
20-100
80-300 Nm
mauro1709
10-06-2008, 16:18
Il range completo per noi va da 5 a 240 Nm.
Vuol dire che occorrono tre chiavi dinamometriche da circa:
5-25
20-100
80-300 Nm
scusa l'ignoranza.....
e quale è il range che + interessa le nostre mukke.
Io ho un GS....
grazie
Mauro, parti dagli interventi che vuoi farti in casa, guarda sulle VAQ quali sono le coppie di serraggio e vedi subito a quale/i delle 3 chiavi indicate da Ezio puoi rinunciare.
maurodami
10-06-2008, 17:47
scusa l'ignoranza.....
e quale è il range che + interessa le nostre mukke.
Io ho un GS....
grazie
Quello di maggior uso è il 5-100 Nm. La 5-25 Nm per esempio è necessaria per registrazione valvole, cambio filtro benzina (serraggio piatto porta pompa), coperchi testate, filtro olio, candele; la 20-100 Nm per sostituzione olio del cambio, olio della coppia conica, olio motore, serraggio testate, tendidicatena.
--------------------------------------------------------------------------------
Il range completo per noi va da 5 a 240 Nm.
Vuol dire che occorrono tre chiavi dinamometriche da circa:
5-25
20-100
80-300 Nm
Anche io in partenza volevo farmi una cosa tipo questo, 3 chiavi, poi hò voluto risparmiare 100 euro...... non credo di avere sbagliato, almeno per quel poco che ne sò io:lol:
Avendo preso 2 beta, una 8-60 (attacco piccolo che non ricordo ) e una 40-200 da 1/2, entrambi con riduzioni per poter usare tutta la serie delle mie chiavi a bussola. Mi rimane fuori solo il 5-6-7, ma è una tiratina talmente moscia-moscia che faccio come Guidopiano:lol::lol: A OCCHIO:lol: e esperienza:lol:
100 EURO sono sempre 100 EURO:!:
maicolnait
11-06-2008, 13:17
non sono così sicuro che ci sia una differenza enorme dato che si tratta pur sempre di dinamometrica a scatto
il meccanismo è semplicissimo... al limite quello che conta è la bontà della molla... che tra l'altro difficilmente ha un k perfettamente lineare e quindi la maggior precisione si ha intorno al centro scala mentre a inizio e fondo scala lo scarto dovrebbe essere maggiore anche nelle chiavi a scatto vendute a peso d'oro
comunque io per non sapere ne leggere ne scrivere faccio così:
4-20 e 20-100 di buona qualità per la roba "sensibile"
42-210 da prezzo per i dadi ruota e la roba "grossa" non sottoposta a particolare stress termico
considerato che, secondo me, nel caso della ruota posteriore gs la cosa importante è serrare i 4 dadi alla stessa coppia, uno piccolo scarto percentuale dice poco... a dimostrazione di questo il fatto che l'80% dei gommisti della mia zona non usa la dinamometrica o comunque ignora completamente le corrette coppie di serraggio e quando non serra direttamente a mano utilizza esclusivamente e "a orecchio" la pistola ad impulsi...
una volta ho provato a chiedere le coppie di serraggio delle colonnette sui mozzi auto, risposta :"coppia di che?"
...ho capito si risparmia se la porti da un amico in officina:-p
mauro1709
11-06-2008, 16:04
non sono così sicuro che ci sia una differenza enorme dato che si tratta pur sempre di dinamometrica a scatto
il meccanismo è semplicissimo... al limite quello che conta è la bontà della molla... che tra l'altro difficilmente ha un k perfettamente lineare e quindi la maggior precisione si ha intorno al centro scala mentre a inizio e fondo scala lo scarto dovrebbe essere maggiore anche nelle chiavi a scatto vendute a peso d'oro
comunque io per non sapere ne leggere ne scrivere faccio così:
4-20 e 20-100 di buona qualità per la roba "sensibile"
42-210 da prezzo per i dadi ruota e la roba "grossa" non sottoposta a particolare stress termico
considerato che, secondo me, nel caso della ruota posteriore gs la cosa importante è serrare i 4 dadi alla stessa coppia, uno piccolo scarto percentuale dice poco... a dimostrazione di questo il fatto che l'80% dei gommisti della mia zona non usa la dinamometrica o comunque ignora completamente le corrette coppie di serraggio e quando non serra direttamente a mano utilizza esclusivamente e "a orecchio" la pistola ad impulsi...
una volta ho provato a chiedere le coppie di serraggio delle colonnette sui mozzi auto, risposta :"coppia di che?"
Ecco !!!
Quoto in pieno!! questo si che è un discorso sensato!
In 24 anni di moto (e di officine moto) non ho mai visto usare una dinamometrica, tantomeno dai gommisti! :)
Il conce BMW non so se la usa perchè gli lascio la moto e non sono presente quando fanno il lavoro.
guidopiano
11-06-2008, 21:02
In 24 anni di moto (e di officine moto) non ho mai visto usare una dinamometrica, tantomeno dai gommisti! :)
:lol: non la vedi perchè se la sono fatta inserire direttamente nel braccio ....
:lol:
Astuto.... trattasi evidentemente di cyber-meccanici ;)
E' tutto relativo, è come se per misurare la lunghezza invece del metro si usano le spanne.
Io uso i passi, e per le misure minori i ghej
guidopiano
15-06-2008, 15:09
le misure minori i ghej
se non vado errato è un' unità di misura usata molto in edilizia dai " mitici muratori bresciani " :lol::lol::lol:
Citazione:
Originale inviato da zanna
le misure minori i ghej
se non vado errato è un' unità di misura usata molto in edilizia dai " mitici muratori bresciani "
__________________
é quella....é :lol:quella:lol: Pasem l'as dè du ghej che l'anciode sol mur:D
maurodami
18-06-2008, 09:18
MI RICREDO. Qualche post più su ero alquanto titubante sulla bontà dell'attrezzo in questi giorni dato in offerta. Ieri ne ho avuta una per mezz'ora e dato che dispongo di una professionale che va da 20 e 100 Nm, ho fatto un vero e proprio test di comparazione a 50, 60, 70 e 80 Nm. Devo dire che con enorme sorpresa ha doto risultato positivo. Considerato che per l'uso che se ne farà (a livello obbistico), anche la "staratura", se usata corrrettamente dovrebbe essere molto lenta.
A tal proposito due consigli che valgono per questi attrezzi (anche per quelli di marche blasonate): non usarla per svitare e portarla al valore minimo (cioè scaricarla del tutto) dopo l'uso.
P.S. Alla fine l'ho comprata anch'io
L'ho presa anch'io.
Appena posso provo a compararla con la Beta e poi vi dirò
Vista così sembra ben fatta
:lol: non la vedi perchè se la sono fatta inserire direttamente nel braccio ....
quindi tu consigli l'installazione di un braccio bionico tipo terminator?
L'operazione quanti giorni richiede?
Costo?
Al santa Rita di Milano la fanno?
Per ammortizzare la spesa però bisogna essere dei meccanici, altrimenti non credo si raggiunga il break even con il semplice utilizzo del braccio bionico nella normale manutenzione della moto personale....
Uppo la discussione perchè la chiave è nuovamente in vendita alla LIDL www.lidl.it/it/offerte.htm?action=showDetail&id=23052 al costo di 19,90 euro e coppia di serraggio compresa tra 28 e 210 Nm ... qualcuno che in questi anni l'ha comprata e ne è rimasto soddisfatto e non? Pareri?
r1200gssr
03-10-2015, 09:45
Interessa anche a me
K25
Ho scoperto un'altra discussione più "recente" sul Walwal ... http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411642&page=4 ... forse conviene che i mod chiudano questo 3D ... altrimenti si creano doppioni inutili
roberto40
03-10-2015, 13:54
Condivido e chiudo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |