si imbocca il sentiero n°1 che offre una vista panoramica sulle Odle. Il team Après Seceda sarà lieto di servirvi bevande e snack. inizia la discesa che, passando […] Godetevi l'ultima vista sulle cime delle Odle prima di scendere a valle. e scendere, dopo un breve giro, con l'impianto di Seceda fino ad Ortisei. Il Puez è il gruppo montuoso dolomitico che assieme alle Odle forma la maggior parte del parco naturale Puez-Odle, circondato dalla Val Badia, dalla val Gardena, e dalla val di Funes. Abili escursionisti con passo sicuro possono proseguire su un sentiero (in parte messo in sicurezza) dal Rifugio Malga Brogles verso la Forcella Pana per circa 1 ora e mezza, per salire in seguito ad esempio a Seceda (circa 2450 mt.) https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seceda&oldid=117556813, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. 20/03/2021 Spring Race Party dalle ore 12:45 Seceda - centro paese Ortisei ca. In questo caso considerate che dovrete affrontare tra andata e ritorno 6,5 km di percorso e 550 metri di dislivello. La discesa avviene dall’Alpe Mastlé fino al Rifugio Troier, da lì seguiamo il sentiero n.1A. Dopo tanta fatica a piedi la bellezza ripaga lo sforzo Il seceda non ha bisogno di troppe parole, noi siamo saliti a piedi da col raised, ma lo spettacolo della camminata e la vetta ripaga tutta la fatica fatta. Partendo dalla stazione a valle della telecabina del Seceda, si inizia a risalire il fondovalle seguendo le indicazioni per la val d'Anna. Il sentiero segue fino a "Mareufer" fino a Furnes. Il Seceda (Secëda in ladino) è un monte ai piedi del gruppo delle Odle, collocato in val Gardena, sopra l'abitato di Ortisei. Da qui si prosegue lungo il sentiero n° 1A in direzione est. Superiamo la piattaforma e ci dirigiamo verso la montagna con le sue splendide punte. Il sentiero è ampio, ma abbastanza ripido, e ci porta ai Prati del Seceda, in particolare alla Baita Curona ai piedi del Gruppo delle Odle. Il sentiero segue fino a "Mareufer" fino a Furnes. Variante 2 – Rientrare da Seceda con la seggiovia Tutti i diritti riservati.Saliinvetta non si assume nessuna responsabilita per eventuali incidenti verificatesi sugli itinerari da noi descritti - cookie. Il tour inizia a sud della ferrovia del Seceda. 16.h - Alto Adige 21/03/2021 - 28/03/2021 Rock the Dolomites 27/03/2021 Südtirol Gardenissima: lo slalom gigante più lungo del Mondo tutti gli eventi > Il Seceda (Secëda in ladino) è un monte ai piedi del gruppo delle Odle, collocato in val Gardena, sopra l'abitato di Ortisei. Il sentiero segue fino a "Mareufer" fino a Furnes. ), siamo sopraffatti dalla vista panoramica sulla Val Gardena. La terrazza panoramica del Rifugio Seceda (2480m), raggiungibile facilmente con la funivia di Ortisei, è uno dei punti panoramici più spettacolari di tutte le Dolomiti, che può però anche essere raggiunto a piedi dopo una semplice ma abbastanza faticosa passeggiata partendo dal Col Raiser (2107m), il quale a sua volta può essere raggiunto con le telecabine di Selva oppure a piedi come descritto nell'itinerario Col … si parte da Ortisei con una cabinovia fino a Furnes, si cambia e si prende la funivia fino ai piedi del Monte Seceda. Al bivio subito dopo la baita girare a sinistra e rimanere sul sentiero n° 6, che lungo il crinale conduce alla vetta del Monte Pic (2.363 m). Oppure, eventualmente sempre sfruttando la funicolare o la cabinovia per Furnes-Seceda, puoi sconfinare in Val di Funes fino alla Malga Brogles: anche in questo caso bastano poche ore a disposizione. Camminata di circa 6 ore, con un dislivello di 1000 metri che richiede un minimo di allenamento. Godetevi l'ultima vista sulle cime delle Odle prima di scendere a valle. Arrivati in cima, superiamo il ristorante Seceda e seguiamo i cartelli che ci portano su, alla piattaforma panoramica dove vi é una tavola con i nomi di tutte le montagne circostanti. Caffè Ristorante Val d’Anna a Ortisei in Val Gardena ai piedi del Seceda Fermatevi a gustare le specialità locali sulla nostra ampia terrazza soleggiata direttamente sulla pista da sci del Seceda in posizione tranquilla. a piedi è un pò faticoso ma non lungo circa un'ora e mezza, ma il panorama è talmente bello, i prati fioriti formano una tale tappeto di colori, che ne vale veramente la pena. Il Seceda con i suoi 2.500 metri è il punto panoramico più alto raggiungibile in tutta la Val Gardena. Un altro single-track in tutta discesa per l’Alpe Cisles e la Vallunga ci riporta a Selva di Valgardena. Si imbocca il ripido viottolo alle spalle della costruzione e in pochi minuti raggiungiamo il piazza del Rifugio Seceda (2480m), dove si trova anche la stazione a monte della funivia proveniente da Ortisei. Saliinvetta non si assume nessuna responsabilita per eventuali incidenti verificatesi sugli itinerari da noi descritti -, Materiali testati e Recensione Guide e Libri di Montagna. In entrambi i casi puoi salire a piedi, dipende da quanto ti piace far fatica La salita da Ortisei è la + lunga e sfiancante. Che panorama, che paesaggio! Gli escursionisti in cerca di una sfida più tosta possono evitare di prendere la cabinovia e partire dal parcheggio della funivia di Col aiser e salire al rifugio Odles a piedi. Dopo una giornata attiva in montagna con la bicicletta o a piedi, il nostro bar è il luogo ideale per rilassarsi e rinfrescarsi. Salite dal Rifugio Col Raiser fino all'arrivo a monte della Funivia Seceda sopra Ortisei. Arrivati in cima al Seceda fino alla croce di vetta (2.519 m s.l.m. Da lì, si cammina verso la sella Cuca. Si prosegue a piedi per il sentiero n° 2 sui prati dell’Alpe Mastè (Seceda) fino a raggiungere la Sella Cuca. Partendo da Selva si può seguire il sentiero 3 dal Daunei fino al rifugio Firenze e poi proseguire verso la località Pietralongia e infine salire alla cima del monte Seceda. Il sentiero prosegue fino a Oberwinkel. Subito dopo il rifugio si abbandona la carrozzabile prendendo il sentiero che sulla destra sale ripido tra i prati; una rampa con qualche tornante porta in breve di nuovo sulla carrozzabile, evitando così di precorrere il lungo tornante che questa compie. Un'allettante sosta pone il sottostante „Lech Sant“ – Lago Santo. 'http':'https';if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+'://platform.twitter.com/widgets.js';fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document, 'script', 'twitter-wjs'); Questo contenuto si è rivelato utile ? I principali sono Ortisei e Santa Cristina. La pendenza diventa più dolce ed in breve si raggiunge il Rifugio Sophie (2412m); il vetta è ormai a portata di mano, la si vede chiaramente sopra il rifugio stesso. Il tour inizia a sud della ferrovia del Seceda. Da lì seguiamo il sentiero n. 6 in direzione Brogles, passando dalla Forcella Pana, che con i suoi 2.450 m s.l.m. Il paese di Ortisei si trova a 1.236 m, è uno dei comuni più abitati della Val Gardena, una perla nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Unesco. !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)? è il punto più alto della nostra escursione. In circa dieci minuti giungiamo ad un bivio: proseguendo dritto si raggiunge in pochi minuti il Rifugio Fermeda (2111m), noi invece prendiamo la ripida rampa sulla destra seguendo le indicazioni per il Seceda. La discesa dalla sella Brogles passa su uno dei single-track più belli di Europa fino alla stazione intermedia della funivia che ci porta in cima al Seceda (2.480 m.). Da Ortisei con la funivia si raggiunge la stazione a monte del Seceda. Io l'ho fatta a piedi … Mi consigliate di salire con la funivia fino al seceda oppure da quel che ho capito dalla cartina si può salire con la bici attraverso il sentiero n°2.E' percorribile oppure si deve spingere spesso la bici a piedi? La sua vetta è raggiungibile tramite una funivia dal centro del paese. Questo luogo, molto scenografico, è tra le immagini più instagrammate delle Dolomiti, tanto da essere ormai famosissimo. Da lì, si cammina verso la sella Cuca. L'impianto dell'Alpe di Siusi è raggiungibile a piedi, passando attraverso il centro di Ortisei. La vetta però si può raggiungere anche a piedi partendo da sud da Ortisei, Santa Cristina o da Selva di Val Gardena oppure da nord dal comune di Funes. Tutti i diritti riservati. Una brusca curva a sinistra porta ad un nuovo tratto piuttosto ripido, questa volta anche piuttosto lungo, che risale direttamente la collina su cui è posto il Rifugio Mastlé (2196m) e l'antistante Rifugio Daniel. A salire ci vogliono almeno due ore, un’ora e mezza per scendere. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 dic 2020 alle 14:32. Escursioni ad Ortisei - Scopri le 18 escursioni più belle. Inoltre, è possibile raggiungere la funivia del Seceda a piedi in soli 5minuti. Dalla vetta del Seceda, dal 1997, parte la gara sciistica Südtirol Gardenissima E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Dopo circa 400 m girare a destra e proseguire sul sentiero n° 6 fino alla baita Curona. La cima è raggiungibile da vari punti. Da qui è possibile raggiungere in pochi minuti la vetta del Seceda (2518m), dove si trova anche la stazione di una seggiovia utilizzata solamente durante la stagione invernale. Nella zona del Col Raiser ci sono numerosi rifugi e ristoranti che si possono usare come punto di appoggio e ristoro.[1]. È consigliabile parcheggiare alla stazione a valle dell’impianto Seceda - da qui sono solo 5 minuti a piedi fino alla funicolare Resciesa (seguire i cartelli). Arrivare al Seceda, a 2500 metri d’altitudine, è molto semplice: la zona infatti è servita da comodi impianti di risalita, in funzione sia in estate sia in inverno. Dalla vetta del Seceda, dal 1997, parte la gara sciistica Südtirol Gardenissima. Il sentiero prosegue fino a Oberwinkel. seceda da ortisei Ortisei è il punto di partenza di questa escursione, ma non per questo deve essere accantonata o sottovalutata. Da lì, si cammina verso la sella Cuca. Il panorama a questo punto si apre anche sulla bassa val Gardena, fino ad ora rimasta nascosta, con l'Alpe di Siusi e lo Sciliar a farla da padroni in lontananza, al lato dei verdi prati del Rasciesa, al confine con la val di Funes. Dalla partenza degli impianti Seceda, ... Ovunque si scelga di andare, certamente si cadrà in piedi: family hotel, wellness, hotel ma anche agritur e masi, pensioni… Ogni albergatore farà davvero di tutto per farvi sentire a casa vostra e coccolati al massimo! Ecco quel che si dice un' escursione da sogno, tra dolci salite, una bella vetta, una rigogliosa flora alpina, splendidi scorci dolomitici e invitante posto di ristoro. Baita Curona ai piedi delle Odle sulla discesa dal Seceda a Ortisei in Val Gardena. Provenendo dall’autostrada del Brennero (A22) si viaggia in direzione Val Gardena (SS242) fino a Ortisei. A piedi da o per Ortisei (Itinerario Giallo) La strada forestale che da Ortisei porta al Resciesa, mai particolarmente ripida, parte dalla località Martin a Ortisei e si snoda per una decina di tornanti . Baita Curona ai piedi delle Odle sulla discesa dal Seceda a Ortisei in Val Gardena Che panorama, che paesaggio! Il percorso permette una vista unica su Val Badia e Val Gardena. In circa venti minuti di cammino si raggiunge il Café S. Anna, mentre di fronte a noi si staglia la parete rocciosa del Seceda, con la stazione della funivia sulla cima. Godetevi l'ultima vista sulle cime delle Odle prima di scendere a valle. Il sentiero segue più o meno lungo la pista da sci fino al rifugio Corona. Il tour inizia a sud della ferrovia del Seceda. Il sentiero segue più o meno lungo la pista da sci fino al rifugio Corona. Tutte le informazioni, mappa, GPS-download, durata, dislivello, foto e valutazioni. Il sentiero ci fa scendere e ci porta ai piedi del Seceda. La pendenza cala leggermente, si passa vicino ad una bellissima chiesetta e tra alcune baite, ignorando le numerose deviazioni che si staccano dalla carrozzabile. dopodichè imbocchiamo il sentiero n.4 verso Cristauta. In seguito inizia la salita (sentiero n° 6) al Monte Pic (2.363 m), dove ci aspetta una vista stupenda a 360°. Caffè Ristorante Val d’Anna a Ortisei in Val Gardena ai piedi del Seceda Fermatevi a gustare le specialità locali sulla nostra ampia terrazza soleggiata direttamente sulla pista da sci del Seceda in posizione tranquilla. Le piste del Seceda sono una favolosa meta per lo sci alpino, nonchè un punto di partenza per raggiungere comodamente la Sellaronda senza togliersi gli sci. Il sentiero prosegue fino a Oberwinkel. da qui si sale leggermente fino all’alpe Seceda, il punto più alto della nostra escursione. Il sentiero segue più o meno lungo la pista da sci fino al rifugio Corona. Ai piedi delle cime Odle inizia la ripida ascesa attraverso la Forcella di Pana, che porta ad un meraviglioso punto panoramico dal quale poter ammirare il maestoso spettacolo panoramico. Oppure ancora puoi salire all'Alpe di Siusi per un giro di 5/6 ore; anche in questo caso c'è la possibilità di salire con gli impianti. Ecco quel che si dice un' escursione da sogno, tra dolci salite, una bella vetta, una rigogliosa flora alpina, splendidi scorci dolomitici e invitante posto di ristoro. Si parte da Selva di Val Gardena, con inizio camminata rilassante e disteso i… Sono più di 1000 metri di dislivello positivo e non so quanti KM . Vorrei partire da Ortisei ed arrivare al Seceda e poi discendere x il single-track. La sua vetta è raggiungibile tramite una funivia dal centro del paese. Infatti, appena arrivati alla stazione a monte davanti a voi si apriranno dei paesaggi mozzafiato e la vostra vista potrà perdersi per km nello skyline naturale delle Dolomiti. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); La terrazza panoramica del Rifugio Seceda (2480m), raggiungibile facilmente con la funivia di Ortisei, è uno dei punti panoramici più spettacolari di tutte le Dolomiti, che può però anche essere raggiunto a piedi dopo una semplice ma abbastanza faticosa passeggiata partendo dal Col Raiser (2107m), il quale a sua volta può essere raggiunto con le telecabine di Selva oppure a piedi come descritto nell'itinerario Col Reiser. Grazie di cuore, Copyright © 2020 Saliinvetta. Copyright © 2020 Saliinvetta. Dal piazzale del rifugio si seguono le indicazioni per il Rifugio Fermeda, inoltrandosi su una carrozzabile che con qualche saliscendi si inoltra nei verdi pascoli che salgono ripidi verso le odle. Il modo più semplice per raggiungere la vetta del Seceda è attraverso l'impianto di risalita che parte da Santa Cristina Valgardena e raggiunge il Col Raiser o quella che parte da Ortisei e raggiunge direttamente la cima.