Nel caso in cui... + congiuntivo presente o imperfetto; Sources: Nel caso in cui il treno fosse in ritardo ti avvertirò. Entrambi possono andare bene. Prima di addentrarci nel vivo dellâargomento e parlare di regole e strategie da utilizzare per un uso corretto del congiuntivo, facciamo un brevissimo ripasso dei tempi di questo modo verbale (ricordiamo che nella lingua italiana i modi verbali sono sette; quattro espliciti â indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativoâ e tre impliciti â infinito, participio e gerundio). Compare nel periodo ipotetico. Se diventassi un re regalerei una casa ai poveri. Più raro l’utilizzo del presente, ma comunque possibile, soprattutto con il verbo potere: Possa tu realizzare tutti i tuoi desideri! Impiego del congiuntivo presente o imperfetto nelle proposizioni subordinate ... nel secondo il dubbio espresso è tra "vorrei un paese in cui non ci sia più cattiveria" e "vorrei un paese in cui non ci fosse più cattiveria". di Stefano Telve - Uso del "congiuntivo imperfetto" El pretérito imperfecto de subjuntivo en italiano se usa para: Indicar una opinión, un deseo o una duda hablando del pasado: Credevo che Giacomo fosse biondo Creía que Santiago era rubio. Una forma è quella introdotta dalla parola che seguita dal congiuntivo presente o dal congiuntivo passato (in qualche caso è simile al congiuntivo esclamativo ed è il tono della voce che può aiutarci nella distinzione). Condizionali (qualora, purché, nel caso in cui, a patto che, nell’eventualità che, nell’ipotesi che, se): Nel caso in cui ci siano dei problemi, La preghiamo di contattarci. Ammesso che arrivi entro cinque minuti, non riusciremo Se invece avessimo usato “quando” con il suo significato puramente temporale, avremmo sicuramente trovato il futuro (esempio: “quando sarò grande, andrò in Germania”). Se lo sapevo prima, arrivavo in tempo a salutarti. Enciclopedia dell'Italiano (2011). Ammesso che arrivi entro cinque minuti, non riusciremo Il congiuntivo è utilizzato anche dopo quelle frasi che sono introdotte da espressioni (o verbi) impersonali. Purché se ne vada sono disposto ad accettare ogni sua pretesa. In altre lingue Aragonés Galego Modifica collegamenti. Il verbo della subordinata comparativa di maggioranza o minoranza è generalmente al modo INDICATIVO o CONGIUNTIVO, ma si usa anche il CONDIZIONALE nel caso in cui la comparativa esprima un fatto ipotizzato. Il congiuntivo ha quattro tempi: 1. congiuntivo presente 2. congiu⦠Attenzione: nelle frasi interrogative retoriche (frasi interrogative che non sono enunciate per ottenere una risposta), la stessa funzione del congiuntivo dubitativo può essere assolta dall’indicativo (futuro semplice e futuro anteriore). Di seguito un esempio; la frase corretta: Il congiuntivo è utilizzato molto frequentemente nelle frasi non indipendenti (frasi non autonome), ovvero in quelle frasi che, per avere un senso, necessitano della presenza di un’altra frase. ), al posto del congiuntivo imperfetto nella subordinata si trovano altre forme verbali: (26) sarebbe bello se ci incontriamo a casa tua. Quando e se, nel caso e nel momento che, con valore temporale e insieme ipotetico, e con il verbo sempre al congiuntivo (ormai in usi per lo più elevati o ricercati): qualora ciò avvenga (o avvenisse), avvisatemi immediatamente; qualora tu avessi bisogno, conta pure su di me; non era forse sotto forma di bambini ⦠che sarebbero riapparsi quelli che se ne erano andati, qualora ⦠Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito. Nella tua frase il congiuntivo è corretto perché “quando” assume il significato di “qualora” o “nel caso in cui”. Nel caso del congiuntivo imperfetto si utilizzano altri tempi verbali. ciao! Congiuntivo obbligatorio anche quando l’espressione senza che introduce una frase che indica una mancanza. Entrino prima coloro che hanno già il biglietto. Il congiuntivo è un modo verbale che spesso mette in difficoltà sia chi parla, sia chi scrive. In contesti epistemici (cioè esprimenti la supposizione del parlante; ➔ modalità) l’uso del congiuntivo è correlato in parte all’espressione lessicale dalla quale dipende sintatticamente: con aggettivi indicanti certezza (certo, convinto, chiaro, evidente, ovvio, sicuro, ecc.) Una certa gradualità nel ricorso al congiuntivo (che tuttavia rimane senz’altro sicuro nei registri medio-alti) caratterizza anche le frasi argomentali. Falls ich nicht zu Hause bin, nehmt die Ersatzschlüssel. Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). In altre lingue Aragonés Galego Modifica collegamenti. (18 b.) Il condizionale composto (o condizionale passato) si usa per: - esprimere un'opinione, un'ipotesi o una notizia non sicura â es: Secondo la tv oggi il Presidente del Consiglio sarebbe andato in Parlamento. The Congiuntivo Presente is normally usedâ¦. Possiamo distinguerne due forme. Nel libro Grammatica italiana per stranieri di Maria Cristina Peccianti ho letto queste spiegazioni sull'uso dei modi verbali nelle proposizioni interrogative indirette:. b) E' sua opinione / tu (nascondere) la verità quando hai parlato alla radio. Il congiuntivo è infine richiesto anche nelle frasi contenenti gli indefiniti (chiunque, dovunque, ovunque, qualsiasi, qualunque). 16. Nel caso in cui... + congiuntivo presente o imperfetto; Sources: Nel caso in cui il treno fosse in ritardo ti avvertirò. La scelta del congiuntivo è obbligatoria nel caso in cui la frase sia introdotta da determinati termini o espressioni; tali termini ed espressioni (a condizione che, ammesso che, a patto che, casomai, laddove, nel caso in cui, nell’eventualità che, ove, qualora, purché, sempre che) sono utilizzati per esprimere un’eventualità, una condizione. In molti casi il problema non dipende da un errato utilizzo (cosa che comunque accade), ma da un… non utilizzo. Ti concederò di uscire a patto che tu studi. Nelle proposizioni dipendenti si usa per esprimere la contemporaneità dellâazione in dipendenza di un presente o di un futuro: Puoi uscire a condizione che tu finisca prima i compiti. I vari autori raccomandano sempre di evitare questo utilizzo. Ti concederò di uscire a patto che tu studi. Se io fossi un mago farei apparire un tesoro. Il congiuntivo è introdotto dalla congiunzione che. Il condizionale esprime unâazione che può aver luogo solo se vengono soddisfatte determinate condizioni. Prima del congiuntivo può figurare il verbo potere (ad es., per la prima persona singolare: possa / potessi vincere alla lotteria! Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino e in germanico i due modi si siano fusi in uno e che nel ... Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. I tempi utilizzati sono generalmente l’imperfetto (che serve a esprimere un desiderio riguardante il presente o il futuro e che potrebbe realizzarsi oppure no) e il trapassato (per fare riferimento a un desiderio relativo al tempo passato e che non si è mai realizzato); spesso il congiuntivo desiderativo si serve di termini o di espressioni quali almeno, magari, una buona volta ecc. Il congiuntivo passato (che io sia andato, che tu abbia studiato) indica un dubbio o una possibilità riferiti al passato, per lo più in forma di domanda: Paolo ride: che abbia saputo del nostro scherzo? La proposizione condizionale può essere esplicita o implicita. Gentili Cruscanti, mi chiedevo se con "qualora" fosse possibile usare il congiuntivo presente seguito dal condizionale (invece che dall'indicativo) al posto del congiuntivo imperfetto e, in tal caso, a seconda del registro e del contesto comunicativo, se fosse possibile l'una o l'altra scelta indistintamente, senza incorrere in usi scorretti della lingua. Ecco degli esempi relativi ai quattro tempi. Nella subordinata condizionale si esprime una premessa, ovvero la condizione dalla quale dipende quanto viene espresso nella frase reggente; la reggente, invece, deriva (o deriverebbe) dal realizzarsi della condizione espressa nella subordinata condizionale. Però, con prima che è possibile il congiuntivo: Il congiuntivo appare anche nelle eccettuative (introdotte da a meno che, fuorché, eccetto che, salvo che, tranne che) e nelle comparative introdotte da secondo (che) e a seconda che (➔ eccettuative, frasi; ➔ comparative, frasi). Se diventassi un re regalerei una casa ai poveri. Nel libro Grammatica italiana per stranieri di Maria Cristina Peccianti ho letto queste spiegazioni sull'uso dei modi verbali nelle proposizioni interrogative indirette:. Altre definizioni per qualora: Nel caso in cui Per se: La sigla della seta, Implica condizione, Particella condizionale Altre definizioni con caso: Rendersi conto, fare caso; Si cala in mare in caso di naufragio; Un caso per il quale bisogna... star pronti. del lat. (frasi soggettive: è preferibile che tu chiuda la porta) e impressione, opinione, dubbio, idea, ipotesi, eventualità, ecc. Il congiuntivo è un modo verbale che spesso mette in difficoltà sia chi parla, sia chi scrive. In questo caso è consentito anche l’uso del condizionale composto nel caso in cui si voglia mettere in evidenza la posteriorità dell’azione piuttosto che il suo valore di dubbio. c) Sapevo / tu (sposarti) l'estate passata ma non sapevo con chi. L’uso dell’indicativo è favorito quando si nega un dubbio (non dubito che è bravo, che si avrà forse anche per effetto della frase affermativa che avrà pronunciato l’interlocutore) e quando il verbo valutativo introduce un verbo volitivo (specie se questo è bisognare: credo che bisogna essere aperti a nuovi ingressi). Ti raggiungerò a condizione che non piova. Nel caso in cui, in questi tipi di frase, la principale contenga un predicato al passato o al condizionale, il congiuntivo della subordinata dovrebbe essere sempre allâimperfetto, anche quando non designa un passato ( concordanza dei tempi): (21) mi sarebbe piaciuto che ci ⦠Nel caso in cui (io) non fossi / sia a casa usate le chiavi di riserva. Qualora avesse ulteriori domande, può rivolgersi al numero verde. Se invece le ipotesi possibili o irreali fanno riferimento al passato, avremo il congiuntivo trapassato nella condizione e il condizionale passato nella conseguenza. : (28) mi dispiace che non sia / sei venuto. È decisamente saldo nelle finali introdotte da affinché, nelle frasi di adeguatezza (troppo / poco / abbastanza / alquanto... perché: 8) e nelle esclusive (9): (8) è una figurina troppo astratta [...], troppo lunare perché riusciamo a credergli («Corriere della sera» 6 marzo 2009), (9) alimentano un dibattito che puntualmente si tramuta in scontro, senza che sullo sfondo appaia nemmeno la sagoma di un progetto unitario («Corriere della sera» 9 febbraio 2010). Come e quando usarlo senza sbagliare, un’opera essenziale, pratica e per niente noiosa scritta da Valeria della Valle e Giuseppe Patota). Qualora avesse ulteriori domande, può rivolgersi al numero verde. : volere (to want), sperare (to hope), pensare (to think), credere (to believe), temere (to be afraid), dubitare (to doubt), when these verbs are followed by the conjunction che (that). Di norma (non sempre!) Il congiuntivo imperfetto determina una minore probabilità (nell'ottica mentale del parlante) che quanto viene ipotizzato effettivamente si realizzi. 1. with verbs which express wishes, thoughts, beliefs, worries, and doubts, e.g. Congiuntivo esclamativo – È impiegato per esprimere un’esclamazione. - esprimere un desiderio non realizzato o non realizzabile → es: Avrei preso un taxi, ma non avevo abbastanza soldi.